6 giugno 1944, ore 0:02. Roger Englin è a bordo di un aereo diretto verso la Normandia. Ha diciassette anni e una missione da compiere. 31 maggio 2014, ore 15:12. Cédric Roussel sta rientrando a casa dal liceo dove insegna storia. Ancora non lo sa, ma ha una missione da compiere. 6 giugno 2014, ore 0:02. Gilbert Roussel ha compiuto otto anni da due minuti. Alla festa penserà più tardi: ora ha una missione da compiere. Un paracadutista inglese al battesimo del fuoco. Un bambino francese in lotta con la paura del buio e suo padre, che il buio del suo dolore più grande non l'ha mai dimenticato. Lontani nel tempo e nello spazio, eppure hanno qualcosa in comune: l'orologio smarrito la mattina del D-Day e riapparso settant'anni più tardi per scandire le ore e i minuti fino al loro appuntamento con il destino. "L'orologio con le ali" è un romanzo storico, una favola sul coraggio, un ponte fra gli eroi di ieri e di domani. Disponibile solo in formato eBook e in italiano.
June 6th 1944, 0:02 AM: Roger Englin is aboard an aircraft flown to Normandy. He is 17 and has a mission to accomplish. May 31st 2014, 3:12 PM: Cédric Roussel is driving back home from the grammar school where he teaches history. He does not know yet, but he has a mission to accomplish. June 6th 2014, 0:02 AM: Gilbert Roussel's 8th birthday has just begun. He will not think about the party until later on. Now he has a mission to accomplish. A British paratrooper at his baptism of fire. A French kid fighting his fear of darkness and his father, who could never forget the darkness of his most painful moment. Far away in space and time, yet thay have something in common: the watch lost on the morning of D-Day and found seventy years later, ready to tick the hours and minutes until their appointment with fate. Journalist and author of books on watchmaking history, Marco Strazzi begins as a fiction writer with a historical novel which is also a bridge set between the heroes of yesterday and tomorrow. Only available in Italian as an eBook. The English version is under way.
After twenty years as a sports journalist, featuring the coverage of major football and tennis events, I became involved in watchmaking-related communication. I am the author of six historical books about horology: Lancette & C. (an encyclopedia of wristwatches in Italian, 2005), Rolex dalla A alla Z (a monography on the Rolex brand in Italian, 2007), The Museum Collection (100 milestones of 20thCentury watchmaking, in English and Italian, 2016), Watch Ads (a two volume pictorial history of communication and design in 20th Century watchmaking, in English and Italian, 2016 and 2017), Rolex 1905-1960 (timeline, watches, movements, ads, patents, documents from the first half-century of the company, in English and Italian, 2018). In 2012 I published my first fiction : the novel Wingwatch, partly inspired by a true WWII story and also available in Italian and French.
Après vingts ans de journalisme sportif, pendant lesquelles j'ai suivi les compétitions internationales majeures de football et tennis, je suis passé à la communication en lien avec l'industrie horlogère. Je suis l'auteur de Lancette & C. (une histoire encyclopédique de la montre-bracelet en italien, 2005), Rolex dalla A alla Z (une monographie sur la marque en italien, 2007) The Museum Collection (les 100 jalons de l'horlogerie au 20e siècle, en anglais et italien, 2016) et Watch Ads (deux volumes retraçant l'histoire de la communication et du design dans l'horlogerie di 20e siècle, en anglais et italien, 2016 et 2017), Rolex 1905-1960 (historique, montres, mouvements, publicité, brevets, documents du premier demi-siècle de la marque, en anglais et italien, 2018). En 2012 mon premier ouvrage de fiction est paru : le roman La Montre Ailée, partiellement inspiré d'une épisode vraie de la Seconde guerre mondiale, également disponible en anglais et italien.
Dopo vent'anni nel giornalismo sportivo, con reportage sui maggiori eventi internazionali di calcio e tennis, mi sono occupato di comunicazione legata all'industria orologiera, settore in cui opero tuttora. Ho pubblicato Lancette & C. (storia enciclopedica dell'orologio da polso in italiano, 2005), Rolex dalla A alla Z (monografia sulla marca in italiano , 2007), The Museum Collection (le 100 pietre miliari dell'orologeria del Novecento, in italiano e inglese, 2016), Watch Ads (due volumi sulla storia della comunicazione e del design nell'orologeria del Novecento, in italiano e inglese, 2016 e 2017), Rolex 1905-1960 (cronistoria, orologi, movimenti, pubblicità, brevetti, documenti del primo mezzo secolo della Casa, in italiano e inglese, 2018). Nel 2012 ho pubblicato la mia prima opera narrativa, il romanzo L'Orologio Con Le Ali, parzialmente ispirato a un episodio vero della Seconda Guerra Mondiale, disponbile anche in inglese e in francese.
Sono indeciso se catalogare questo libro come un racconto di formazione o un semplice romanzo. È qualcosa di meno del primo e molto più del secondo. Non so dire in che misura un autore debba o possa influenzare la sua storia, mettendola al servizio delle sue passioni. È una disquisizione teorica, perché, secondo me, l'importante è che l'autore comunichi qualcosa. Qui riesce a costruire una trama ben dettagliata nella quale incastonare le sue passioni evidenti: il calcio inglese, la Battaglia di Normandia, gli orologi. La cura posta nei dettagli storici rivela soprattutto l'ultima delle tre. La prosa è talvolta ridondante ma è questione di gusti. Oltre le mie opinabili osservazioni, rimane una confezione eccellente e una storia interessante. Lo consiglio soprattutto agli appassionati di storia contemporanea.
E' un libro ambizioso, appassionante e difficile nello stesso tempo quello di Marco Strazzi: “L'orologio con le ali”. Il baricentro della storia è appunto un orologio (svizzero, naturalmente), una pre-serie in dotazione ai paracadutisti inglesi utilizzati come apripista per lo sbarco delle forze alleate in Normandia, nel D Day, il 6 giugno '44. Ecco, un altro sottile filo conduttore è questa data, compleanno di alcuni coprotagonisti della storia. Il libro narra, tra passato e presente, la Storia di quel giorno. L'autore racconta come l'eroismo e il coraggio siano un patrimonio comune ad ogni uomo, qualità che si manifestano nel momento del bisogno. La trama è molto interessante e complessa e ha qualcosa di soprannaturale che non gusta. Il principale aspetto negativo, a mio giudizio, è l'eccessiva differenza di ritmo narrativo tra passato e presente. Giusto e equilibrato nel raccontare il passato che parla di guerra, diventa lento e troppo dettagliato, nel narrare il presente. In conclusione il libro merita di essere letto, è senz'altro una lettura per palati raffinati.
"L'orologio con le ali" è un romanzo storico di altissima qualità, sia nella forma che nei contenuti, ma non solo. È un viaggio nel tempo, una storia che si snoda tra passato e presente, un puzzle in cui le tessere s'incastrano alla perfezione. E proprio come un puzzle, man mano che si procede, la storia diventa sempre più entusiasmante, in un crescendo di emozioni e curiosità che invogliano a immedesimarsi nel protagonista principale e a desiderare di portare a termine con lui la missione che il destino sembra volergli conferire. Mi è piaciuto molto, la storia mi ha preso da subito, con un ritmo di lettura che diventa sempre più scorrevole man mano che le vicende s'intrecciano. È stato emozionante leggere la ricostruzione degli eventi del D-Day e ancor di più il momento in cui passato e presente s'incontrano, grazie a un semplice orologio che li accomuna. Lo consiglio a tutti.