Il problema dei Pattern


Uno degli effetti collaterali dello sviluppo di quell’entità complessa che definiamo Mente, è la creazione di pattern a priori di interpretazione del Reale, che hanno la caratteristica di essere slegati sia dalla percezione sensoriale, sia dall’analisi logico-razionale.


Pattern che rappresentano un utile strumento per dare senso al caos che ci circonda e rafforzare l’identità sociale: ora, mancando termini di paragone, non sappiamo se questi pattern sono comuni a qualsiasi forma di intelligenza, oppure, si sviluppati casualmente, legati alle selezione naturale di una particola specie di primate.


Per questo, da scrittore di fantascienza, essendo dubbioso sul fattoche si incontri a breve qualche intelligenza aliena, spero che si realizzi un’ IA forte: lo studio dei suoi meccanismi psicologici e cognitivi sarà sicuramente utile a comprendere i nostri.


Il problema dei pattern è che sono rigidi: se si scontrano con altri più efficienti nel rappresentare la realtà o il mondo circostante cambia con più velocità della loro capacità di rappresentarlo, collassano.


In tale caso, la tribù che rappresenta il mondo tramite il loro uso ha tre scelte: o adotta in massa il nuovo pattern, magari sotto pressione dell’autorità costituita, o il pattern viene aggiornato, con tutte le contraddizioni del caso.


O scelta peggiore, si scatena un guerra tra diverse interpretazioni del vecchio pattern: dato che spesso questi pattern hanno la straordinaria capacità di catalizzare la nostra aggressività, quella che dovrebbe essere una scelta soggettiva su come interpretare il mondo, si trasforma in una guerra, su temi che, visti con sguardo distaccato, sono spesso ridicoli.


Nell’ipotesi rara che le tribù vicine non si impiccino delle vicende connesse al cambio di pattern, tale transitorio si può modellizzare in maniera analoga a quelli SIR che descrivono le diffusione delle epidemie, la cui durata dipende dal tasso di mortalità, dalla popolazione e dalle densità sul territorio.


E paradossalmente, gli stessi modelli possono fornire suggerimenti per la limitazione locale del danno..


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 14, 2015 10:31
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.