Come revisionare (efficacemente) la macrostruttura narrativa del tuo romanzo
La scrittura di un romanzo è un’arte complessa che richiede tempo, dedizione e creatività. Tuttavia, scrivere un romanzo è solo la metà della battaglia. La revisione è l’altra metà, ed è spesso la parte più dura del processo.
Quando si tratta di revisione, la macrostruttura narrativa è una delle componenti chiave da considerare.
In questo articolo, esploreremo come revisionare efficacemente la macrostruttura narrativa di un romanzo per assicurarsi che la storia sia ben strutturata, coinvolgente e soprattutto coerente.
[image error]Pexels.com","created_timestamp":"0","copyright":"","focal_length":"0","iso":"0","shutter_speed":"0","title":"abstract painting","orientation":"0"}" data-image-title="pexels-photo-2249961" data-image-description="" data-image-caption="Photo by Tom Swinnen on Pexels.com
" data-medium-file="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." data-large-file="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." decoding="async" fetchpriority="high" width="1170" height="726" src="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." alt="abstract painting" class="wp-image-8604" srcset="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1880w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 300w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1024w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 768w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1536w" sizes="(max-width: 1170px) 100vw, 1170px" data-recalc-dims="1" />Photo by Tom Swinnen on Pexels.comCos’è la macrostruttura narrativa?La macrostruttura narrativa è l’ossatura del tuo romanzo. Riguarda la disposizione degli eventi principali, dei punti di svolta e della progressione della trama. La macrostruttura è ciò che tiene insieme la storia e ne determina il flusso.
Quando i lettori leggono il tuo romanzo, sono influenzati in modo significativo dalla macrostruttura, che li guida attraverso la narrazione.
Ecco perché è così importante revisionarla e perfezionarla.
Passo 1: leggi il romanzo dall’inizio alla finePrima di iniziare qualsiasi revisione della macrostruttura, è essenziale leggere il romanzo dall’inizio alla fine. Questo ti permette di avere una visione d’insieme della storia e di identificare eventuali aree problematiche. Durante questa lettura iniziale, cerca di essere il più oggettivo possibile (non è facile, ma cerchiamo di sforzarci!).
Fai attenzione a:
La progressione della trama. Assicurati che la trama si sviluppi in modo logico, con eventi che si susseguono in modo coerente. Verifica che la storia abbia un inizio, uno sviluppo e una conclusione chiari.I personaggi. Controlla che i personaggi evolvano in modo credibile e che le loro azioni siano motivate in base alla loro personalità e alle circostanze della storia.I punti di svolta. Identifica i momenti chiave in cui la storia prende una piega significativa. Assicurati che siano ben posizionati e che abbiano un impatto emotivo sui lettori.La coerenza tematica. Verifica che i temi del tuo romanzo, se presenti, siano costanti e ben sviluppati lungo l’intera narrazione.Passo 2: crea una mappa della storiaDopo aver letto il tuo romanzo, crea una mappa o un diagramma che mostri la struttura generale della storia. Questo può essere fatto su carta o utilizzando software grafico, a seconda delle tue preferenze.
La mappa dovrebbe includere:
Il punto iniziale in cui vengono introdotti i personaggi principali e il contesto della storia.Il momento in cui sorgono i primi problemi o sfide per i personaggi principali.I momenti cruciali in cui la storia prende una piega significativa o i personaggi fanno scelte importanti.Il culmine della storia, in cui si raggiunge il punto di massima tensione. Il momento in cui i conflitti principali vengono risolti e la storia giunge a una conclusione.Eventuali sottotrame.Creare una mappa visiva della tua storia ti aiuterà a vedere la struttura in modo chiaro e identificare eventuali incoerenze o plot holes.
Passo 3: verifica la progressione della tramaOra che hai una mappa della tua storia, è il momento di verificare la progressione della trama. Assicurati che gli eventi si susseguano in modo logico e che ci sia sempre un nesso di causa-effetto. Chiediti se ci sono eventi o capitoli che potrebbero essere spostati o eliminati per migliorare la coerenza e il flusso della storia.
Durante questa fase, è utile considerare il concetto di “arco narrativo“. Ogni personaggio principale dovrebbe attraversare una trasformazione (che sia positiva o negativa) durante il corso della storia. Assicurati che gli archi narrativi dei personaggi siano ben sviluppati e che ci sia una chiara connessione tra gli eventi della trama e la loro evoluzione.
Passo 4: valuta i personaggiI personaggi sono il cuore di ogni buona storia, quindi è fondamentale assicurarsi che siano ben sviluppati e coerenti. Durante la revisione della macrostruttura, fai attenzione ai seguenti aspetti:
Motivazione. I personaggi dovrebbero avere motivazioni credibili per le loro azioni. Assicurati che le loro scelte siano in linea con le loro personalità e i loro obiettivi.Crescita. Verifica che i personaggi principali attraversino una crescita o un cambiamento significativo nel corso della storia. Questo la renderà più coinvolgente e realistica. Ovviamente, ci riferiamo anche a cambiamenti in negativo.Chimica. Se ci sono relazioni importanti nella storia, come amicizie o relazioni amorose, assicurati che la chimica tra i personaggi sia ben sviluppata e convincente.Consistenza. Verifica che i personaggi mantengano una consistenza nelle loro azioni durante tutto il romanzo.Passo 5: bilancia i punti di svoltaI punti di svolta sono momenti critici nella storia in cui l’azione si intensifica o la trama prende una piega inaspettata. È essenziale bilanciarli in modo da mantenere costante l’interesse del lettore. Assicurati che ci sia una progressione naturale di tensione, con momenti di calma che precedono o seguono i punti di svolta più intensi.
Inoltre, chiediti se i punti di svolta contribuiscono in modo significativo alla trama e allo sviluppo dei personaggi. Se un punto di svolta sembra fuori posto o poco motivato, potrebbe essere necessario riscriverlo o eliminarlo.
Passo 6: considera la coerenza tematicaI temi del tuo romanzo, se presenti, dovrebbero essere evidenti e riconducibili a un filo conduttore che attraversa l’intera storia. Durante la revisione, chiediti se sono ben sviluppati e se sono presenti in modo coerente in tutto il romanzo.
Assicurati che i personaggi, gli eventi e i dialoghi contribuiscano alla coerenza tematica e che non ci siano elementi estranei creino disturbo.
Passo 7: chiedi un feedbackLa revisione della macrostruttura può essere una sfida solitaria, ma è utile ottenere un feedback esterno. Chiedi a un beta reader o un professionista di leggere il tuo romanzo e di darti un’opinione sincera sulla sua struttura e sulla trama. Una lettura esterna può rivelare problemi o lacune che potresti non aver notato (il che, per esperienza, capita sovente).
Passo 8: riscrivi e rifinisciUna volta che hai ricevuto il feedback e identificato le aree che richiedono miglioramenti, è tempo di riscrivere e rifinire il tuo romanzo. Potresti dover eliminare o riscrivere interi capitoli, aggiungere nuovi dettagli o apportare modifiche significative alla trama. La revisione della macrostruttura è spesso un processo lungo, quindi armati di pazienza.
La revisione della macrostruttura narrativa di un romanzo è una parte fondamentale del processo di scrittura. Una trama ben strutturata e personaggi coerenti sono fondamentali per coinvolgere i lettori e creare una storia memorabile. Seguendo i passi descritti in questo articolo e prendendoti il tempo necessario per revisionare accuratamente il tuo romanzo, sarai in grado di renderlo più convincente e appassionante per il tuo pubblico. Ricorda che la revisione è un processo continuo, quindi non aver paura di tornare indietro e apportare ulteriori miglioramenti fino a quando la tua storia non raggiunge la sua forma finale.L'articolo Come revisionare (efficacemente) la macrostruttura narrativa del tuo romanzo proviene da Emanuela Navone Editor Freelance.


