Recensione: Racconti Svolazzanti di Stefano Amadei [Rating 9] - recensione a cura di Dada Montarolo
Link Acquisto Amazon
Titolo: Racconti svolazzanti
Autore: Stefano Amadei
Editore: Pubblicazione indipendente
Formato: EPUB e cartaceo
Genere: fiabesco
Prezzo: Euro 0,00 ebook, Euro 5,00 copertina flessibile
Rating: 9
Sinossi:
Una fantasiosa spremuta di canzoni, indovinelli e fiabe in dodici emozionanti favole per bambini. Stacca un biglietto per il Cinema Bianchini e potrai sapere come si formano i sogni, cosa succede ai genitori quando i bimbi vanno a nanna, qual è la formula del miscuglio che rende invisibili, cosa fanno i gatti quando sono a zonzo. Riuscirà il diavolo Malinverno a realizzare i suoi diabolici piani? Vieni a incontrare Alì l'apprendista scriba, la piccola fatina Gaia e, se ne hai il coraggio, a fare quattro passi nel Giardino dell'Orco! Contiene "Mai Stata Sognata" vincitore del 2° Premio del concorso nazionale di scrittura "Sassi&Parole" 2012.
Recensione:
“Che ci fa qui una raccolta di fiabe per bambini?” si chiederà qualcuno. Ci fa, ci fa. Se andiamo indietro con la memoria e pensiamo al nostro essere piccoli, ecco che affiorano certi ricordi, eredità dei racconti di qualche nonno o di qualche cartoon. Tutta roba piena di mostri raccapriccianti, di gente cattiva, di entità malefiche che poi venivano alla fine sempre sconfitti dopo innumerevoli peripezie dal/dalla giovanissimo/a protagonista, creaturina dal carattere determinato e pressoché priva di difetti, tuttalpiù un po’ monella.
Tutti i grandi narratori di fiabe hanno preso spunto dal male per narrare il bene, contrappunto sempre vincente destinato a restare nella nostra memoria e non importa se i sottotesto di molte classiche narrazioni (Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, La bella Addormentata, Biancaneve e compagnia bella) hanno fatto accapigliare moltitudini di psicologi e sociologi sui loro significati reconditi. “Storie svolazzanti” è una sorta di elegante compendio di tutto questo. Stefano Amadei, l’autore, ha raccolto una dozzina di spunti dal mondo magico della narrazione fantastica, ha fatto qualche incursione nel mondo reale e trasformato il tutto in un incantevole viaggio lungo i confini interscambiabili dell’immaginario e della quotidianità: a figure e situazioni classiche della favolistica popolare come il gatto Mammone e il giovane, maldestro diavolo Malinverno si aggiungono l’aspirante scriba Alì che pare uscito da una pagina di “Le mille e una notte”, le vicissitudini casalinghe di un’atipica famigliola di T- Rex, i pasticci creativi di un improbabile inventore in erba e il fascino sommesso di una lucciola molto particolare. Vorrei citarli tutti ma mi astengo per non privare i lettori grandi e piccoli di una gustosa scorribanda nella fantasia mentre sullo sfondo scorrono i profili degli archetipi cari alla più pura tradizione folkloristica mescolati alle ombre cinesi della realtà contemporanea.
Mi preme però segnalare il racconto “Mai stata sognata”, a ragione premiato in un concorso letterario, magistralmente surreale con la sua protagonista che ricorda una figurina di Marc Chagall, sospesa nel limbo colorato fra sogno e realtà.
La narrazione, come la pittura, è una delle più antiche arti praticate dal genere umano e quella dedicata all’infanzia è propedeutica alla formazione della personalità. L’autore di “Storie svolazzanti”, autodefinitosi un papà – scrittore, è riuscito ad accennare con garbo anche temi importanti come l’integrazione e l’accettazione di chi è o ha qualcosa di diverso; tutto con una prosa fluida e vivida di immagini accompagnata dalla musicalità di filastrocche destinate a restare a lungo nella memoria, come le cantilene che accompagnavano i nostri giochi infantili.
Impeccabile e curatissimo l’editing, come pregevoli sono i disegni di Enrico Pintini: a prima vista essenziali ma invece organizzati con tratti di stesura sofisticata che bene si armonizza con la narrazione.
Un’autopubblicazione che meriterebbe un editore vero.
Rating: 9.
InfinitiMondi
Semplice, scovare testi di qualità. Letteratura d'evasione con la L maiuscola insomma.
Siamo lettori esigenti e Di cosa si occupa scrittorindipendenti.com? Qual è la sua ragion d'essere, la sua mission?
Semplice, scovare testi di qualità. Letteratura d'evasione con la L maiuscola insomma.
Siamo lettori esigenti e non ci accontentiamo di quanto ci vogliono propinare la grandi case editrici. Non siamo interessati alle mode passeggere.
Amiamo sperimentare e non abbiamo pregiudizi di sorta. Cerchiamo testi di valore, siano essi frutto del lavoro di autori che hanno scelto la via dell'autopubblicazione, sia che siano editi da piccole, così come dalle più rinomate case editrici.
...more
- Andrea Zanotti's profile
- 54 followers

