Nasce CSU: un’occasione per scrittori e lettori

[image error]

Un po’ di mesi fa ha preso ufficialmente il via il CSU: il Collettivo Scrittori Uniti.



Ad anticiparmelo era stato Claudio Secci durante l’ultimo Salone del Libro torinese, ed ero davvero curiosa di conoscere questa nuova collettività, diretta emanazione (e conseguenza) dell’associazione Scrittori Emergenti Uniti, che purtroppo chiuderà le porte a fine anno – anche se rimarrà una collettività online.



Il nuovo Collettivo non è una vera e propria associazione, bensì, appunto, una collettività di scrittori il cui scopo principale è una diffusione e promozione delle loro opere, soprattutto grazie a una partecipazione attiva alle fiere locali.



Una partecipazione attiva alle fiere

Ebbene sì, perché, anche se nato da poco, il CSU ha già garantito la sua presenza ad alcune fiere di questo autunno, come Libri in Baia (Sestri Levante, 13-14 ottobre) o Libri in Nizza (10-11 novembre). Parteciperà anche alla fiera di Cantalupa (TO) questo 9 settembre.



… e i fondatori si stanno già muovendo per ritagliare un loro spazio al prossimo Salone del Libro di Torino!



Una forte passione, quindi, accomuna tutti questi autori, ma anche, e soprattutto la voglia di mettersi in gioco e di spintonare per attirare l’attenzione.



Sappiamo, infatti, che un autore, soprattutto se emergente o autopubblicato (ma anche pubblicato da una casa editrice che presta poca cura alla promozione), ha numerose difficoltà a farsi conoscere.



Se segui il mio blog sai come spesso do spazio ad autori autopubblicati, come nel caso della rubrica #ioleggoself. Tuttavia, non sempre questo basta, da solo. Più spesso la solo presenza online aiuta solo in parte un autore.



In molti consigliano anche azioni che chiamerei “metterci la faccia”, quindi presentazioni, passaparola e… fiere, ovviamente. Le fiere sono un canale utilissimo per far conoscere i tuoi libri. E, anche se magari non venderai una copia, non ha prezzo conoscere nuova gente. E pure farti conoscere. Chissà che magari chi non ha comprato oggi potrà farlo domani?



Gruppi come il CSU sono, a mio avviso, dei veri propri fari per ogni scrittore perduto e che non sa dove sbattere la testa.



Ma chi sta dietro a tutto questo?



[image error]

I fondatori del CSU

[image error]Dall’alto a sinistra: Manuela Chiarottino, Alessandro Procopio, Claudio Secci, Jessica Maccario e Manuela Siciliani

Cinque persone di età, professioni e luoghi diversi, ma tutte e cinque con un denominatore comune: la scrittura.



Ognuno di questi scrittori annovera una lunga esperienza in fatto di scrittura, e un’altrettanta passione per quest’arte incredibile.



In questa pagina puoi leggere di più su di loro e scoprire i loro libri.



Ho capito, Emanuela. Ma voglio anche io partecipare al CSU? Come posso fare?



Ci arrivo subito

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 06, 2018 23:00
No comments have been added yet.