Andrea Berneschi's Blog, page 5

July 18, 2021

Ultime uscite: “Europa Nera” – raccolta in formato cartaceo

Racconti horror, weird, ucronici, ambientati in un mondo dove lo sbarco in Normandia è fallito, il controllo nazista sulla vecchia Europa è sempre più forte e il mondo è diviso in tre blocchi: a est l’Unione Sovietica e i paesi comunisti, a ovest gli Stati Uniti e le poche democrazie liberali rimaste, al centro il dominio del Reich, con sempre più paesi pronti a unirsi sotto il simbolo della svastica.

In questo volume sono raccolti tutti i racconti della ‘prima stagione’ della serie, precedentemente pubblicati solo in formato ebook, più cinque inediti che vi condurranno dalle campagne fiorentine alla misteriosa Unione Sovietica, dalle montagne del Tibet all’antica città di Orvieto.

Contiene tra le altre cose cinque miei racconti: “Se cammini attraverso l’inferno”, “Blue Moon” e “Il Gurkha fortunato” (già usciti in ebook) più “Un pubblico di fascisti” e “Teste assortite” (inediti). Altri due ottimi inediti sono di Michele Borgogni e uno di Francesco Primitivi, per un totale di dodici racconti.

Si compra (solo in formato cartaceo) qui: https://www.amazon.it/Storie-dallEuropa-Nera-potrebbe-essere/dp/B0997T9GR1/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 18, 2021 23:25

July 2, 2021

Ultime uscite: Storie dall’Europa Nera – Volume III

Esce oggi “Storie dall’Europa Nera – volume III“.

Contiene:

Andrea Berneschi, “Il gurkha fortunato”

Italia centrale, 1944. In fuga da un rastrellamento nazifascista il partigiano Yanez si imbatte in Dharamjot Sharan Mahat, un Gurkha dell’ottava divisione. È ferito, sembra confuso. Perché, si chiede Yanez, un soldato dell’esercito anglo-indiano gira da solo per i boschi dell’Appennino? Si è perso? È impegnato in una questione privata? E soprattutto, è normale che sopra la divisa indossi una collana di orecchie umane?

Francesco Primitivi, “La sceneggiatura”

La bomba atomica non sembra quella terribile minaccia di cui il mondo aveva paura. In fondo, due volte su tre non ha funzionato. I nazisti hanno dimostrato che può esistere qualcosa di più efficace e pericoloso della tecnologia, e allora… E allora se il Giappone non ha vissuto fino in fondo il trauma della bomba, forse certe idee potrebbero attraversare l’oceano e arrivare negli USA. Magari a Hollywood…

Michele Borgogni, “Il vecchio lupo e il Re”.

Berlino, 1971. Alle porte del Neue Reichskanzlei si presenta un visitatore inaspettato che chiede di parlare con il Fuhrer. I funzionari del Grossgermanisches Reich non riescono a credere ai propri occhi. Quello deve essere un sosia, non può essere il vero re del rock’n roll. Cosa ci fa Elvis Presley in Germania?

“Storie dall’Europa Nera”

Racconti horror, weird, ucronici, ambientati in un mondo dove lo sbarco in Normandia è fallito, il controllo nazista sulla vecchia Europa è sempre più forte e il mondo è diviso in tre blocchi: a est l’Unione Sovietica e i paesi comunisti, a ovest gli Stati Uniti e le poche democrazie liberali rimaste, al centro il dominio del Reich, con sempre più paesi pronti a unirsi sotto il simbolo della svastica.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 02, 2021 05:21

June 8, 2021

Andrea Gibertoni recensisce “Van Gogh” su Horror Magazine!

Andrea Gibertoni, sommo esperto di Horror e Weird, recensisce positivamente “Vincent Van Gogh. Autoritratto con spada giapponese” su Horror Magazine.

Qui l’articolo completo.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 08, 2021 23:49

May 17, 2021

Ultime uscite. Storie dall’Europa Nera – Volume II

Esce oggi “Storie dall’Europa Nera – volume II“.

Contiene:

STANNO ARRIVANDO I FASCISTI – di Michele Borgogni

È il 1954, e la Romagna fascista sta tornando a una apparente normalità, guidata dal successore di Mussolini, il nuovo Presidente della Repubblica Sociale Graziani. Sotto le ceneri della pace cova ancora il desiderio di rivolta. In un attentato muore un importante uomo del regime, e la polizia decide di controllare gli alibi di tutti gli oppositori noti, come Molinari, che durante la guerra aveva aiutato la Resistenza e ora sta cercando di rifarsi una vita in campagna con la sua famiglia. Molinari si dice estraneo a tutto, ma ai fascisti la sua parola non basta…

BLUE MOON – di Andrea Berneschi

Toscana, anni ’70. I più giovani, quelli nati dopo la fine della seconda guerra mondiale, non si rendono conto di quale fortuna sia vivere in una Repubblica Partigiana. O forse non basta più. Servono motivazioni nuove, stimoli nuovi. C’è la tentazione dell’occulto, che sembra trovare un proprio assurdo senso solo sotto il controllo degli stregoni dei Reich. E ci sono le nuove droghe che stanno invadendo il mondo, e che profumano di quella libertà che sembra esistere solo a parole. Quale sarà il prezzo?

Copertine a cura della mirabile Chiara Leidi.

Tutto questo a 1.99€; si compra qui.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 17, 2021 06:03

March 27, 2021

Ultime uscite: Storie dall’Europa Nera – Volume I

Il Cancelliere Infernale Michele Borgogni ha inaugurato la collana Storie dall’Europa Nera con il primo volume, che potete (anzi: dovete) acquistare su amazon alla modica cifra di 2,99 Euro.

Contiene due racconti: Se cammini attraverso l’inferno (Berneschi) e Un grande passo per l’umanità (Borgogni), double feature adattissima a introdurre i lettori nello scenario distopico di Europa Nera. Più alcuni articoli di approfondimento su questo mondo, dal quale presto avremo ulteriori novità, non solo in forma narrativa.

La copertina è opera della valentissima artista Chiara Leidi.

Si compra qui

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 27, 2021 10:53

March 9, 2021

Prossimamente: “Europa Nera”!

Racconti da un tempo che potrebbe essere stato.

Ucronia, Horror, Weird.

Su Instagram: qui

Su Facebook: qui

Su amazon: tra qualche settimana…

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 09, 2021 23:30

March 6, 2021

Prossimamente: “Fiabe della Notte Oscura” (Delos Digital, 2021)

È già preordinabile su amazon (qui), IBS e Delostore l’edizione cartacea di Fiabe della Notte Oscura, in uscita il 25 marzo 2021 per Delos Books (a seguire anche in ebook).

Da Biancaneve a Cenerentola, da Cappuccetto Rosso a Barbablù: le fiabe famose reinventate tra avventura, orrore, humor nero, sullo sfondo delle cosmogonie di H.P. Lovecraft e Clark Ashton Smith. C’era una volta… l’orrore cosmico, che s’agitava inquieto, in agguato nella notte profonda e senza fine.

Le fiabe, quelle vere, popolari, fanno paura. Sono state scritte per insegnare che l’oscurità è più antica della luce e che la morte attende gli incauti, nella foresta o nelle segrete di un castello. E se le fiabe sono crudeli, i racconti dell’orrore sono spesso fiabeschi. Da un’idea di Alessandro Iascy, undici autori riscrivono le fiabe famose con toni dal romanticismo gotico all’umorismo nero, dalla pura avventura all’horror lovecraftiano, e le reinventano sullo sfondo dei miti di orrore.

Storie di Andrea BerneschiAngelo BertiFrancesco Corigliano, Enzo ContiLorenzo DaviaCristiano FigheraNicola LombardiLaura SilvestriGiorgio SmojverMala SpinaYuri Zanelli.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 06, 2021 06:23

February 13, 2021

“Vincent Van Gogh. Autoritratto con spada giapponese”, Watson Edizioni, 2021

In che modo Van Gogh divenne un appassionato di cultura giapponese?

Da chi apprese l’arte della spada?

Come si spiega la terribile mutilazione dell’orecchio avvenuta il 23 dicembre 1888?”

Vincent Van Gogh. Autoritratto con spada giapponese” (Watson Edizioni, 2021) tenta di rispondere a queste domande e ad altri inquietanti interrogativi.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 13, 2021 21:43

February 10, 2021

Van Gogh e il Giappone

“Caro Theo,

voglio scriverti qualche altra mia impressione di Anversa […] Soprattutto quando si arriva dalle sabbie, dalla brughiera e dalla quiete di un villaggio di contadini […] il contrasto è curioso. De Goncourt diceva: «Sempre giapponeserie». Ebbene, quei moli sono una formidabile giapponeseria, fantastica, strana, mai vista – per lo meno si possono considerare così.

Vorrei farci una passeggiata con te, soltanto per sapere se vediamo allo stesso modo. Laggiù si potrebbe fare di tutto: vedute della città, figure di ogni sorta, le navi come protagoniste, con acque e cielo di un grigio delicato, ma soprattutto giapponeserie. Voglio dire che le figure sono sempre in azione, si vedono nell’ambiente più strano, tutto è formidabile, e si presentano sempre dei contrasti interessanti“.

(Vincent Van Gogh, “Lettere a Theo”, a c. di M. Cescon, Guanda, 2016)

È il 28 novembre 1885: Van Gogh esprime un evidente entusiasmo per le stampe giapponesi. Non è stato l’unico pittore europeo di fine ‘800 a coltivare questa passione, ma forse si tratta di quello influenzato più profondamente dall’arte orientale.

Nell’immagine, il famoso “Autoritratto con stampa giapponese” (olio su tela, 1887).

“Stampa”, mi raccomando, non “spada”.

Qui invece una trasfigurazione fantastica di Van Gogh che non solo ama appassionatamente la cultura orientale, ma si vede costretto a usare la katana e il kusarigama.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 10, 2021 01:30

January 29, 2021

“Vincent Van Gogh. Autoritratto con spada giapponese”, Watson Edizioni, 2021

 

È disponibile in edizione cartacea “Vincent Van Gogh. Autoritratto con spada giapponese“, Watson Edizioni.  Era da tempo, da molto prima che mi sottoponessero questo progetto, che la mia fantasia si aggirava attorno alla figura di Vincent. Chi era? Non certo un dandy perso tra mille scontati trasalimenti, non certo semplicemente “un pazzo” (i pazzi non scrivono lettere tanto lucide). Probabilmente era un poderoso conduttore di energia, un eroe solare dotato di grande sensibilità, collegato al mondo contadino europeo ma anche appassionato di arte giapponese (e forse, chissà, di arti marziali…).Quali mostri e quali pericoli dovrà affrontare?Niente spoiler: compratevelo.

cartaceo

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 29, 2021 21:43